10 cose che posso fare per aiutare il pianeta
Walsh, Melanie
Editoriale Scienza, 2008
24 p. ; 28 cm.
Abbiamo la necessità di piccoli gesti quotidiani che migliorino l'ambiente e la vita nostra e del pianeta. Con un sistema di finestre e pagine sagomate si affrontano dieci gesti vitali: ognuno è accompagnato da una riga di spiegazione su quanto bene quell'attenzione fa alla Terra.
Non ci sono solo riciclare, spegnere la luce, chiudere il rubinetto mentre ci si lava i denti, ma anche piantare un seme per far crescere un albero e procurare cibo per gli uccelli d'inverno, in modo che siano pronti a fare il nido in primavera
[Età di lettura: dai 3 anni]
Puoi prendere in prestito questo libro per un mese. Per richiedere il prestito ti basterà aggiungerlo alla spesa. Il libro sarà disponibile per il ritiro il martedì successivo, contestualmente al ritiro della tua spesa, presso lo spazio Filiera al Centro di via dell'Annona 11.
Se vorrai rinnovare il prestito per un secondo mese, basterà chiedere alla Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona: via telefonica (0372458289); via mail (biblio.seminario@gmail.com).
Per ulteriori dettagli sulle tempistiche, controlla il foglietto (talloncino di prestito) che ti verrà consegnato insieme al libro.
La mancata restituzione o manomissione del libro comporta l'addebito dell'intero prezzo di copertina per i libri ancora in commercio e il doppio del prezzo di copertina per i libri fuori catalogo. I libri non devono essere sottolineati o segnati, ma trattati con cura: sono un BENE COMUNE!
-
-
Antropologia del consumo. Doni, merci, simboli
Meloni, Pietro
Carocci, 2021
155 p. ; 22 cm.
Nelle scienze sociali gli studi sul consumo sembrano essere attraversati da una tensione costante tra due poli interpretativi: quello che vede le merci alla base di un processo di alienazione nelle pratiche quotidiane e, all'opposto, quello che privilegia l'analisi degli scambi simbolici, che definiscono il consumo come costruzione di legami sociali e attività di tipo rituale.
Puoi prendere in prestito questo libro per un mese.Per richiedere il prestito ti basterà aggiungerlo alla spesa. Il libro sarà disponibile per il ritiro il martedì successivo, contestualmente al ritiro della tua spesa, presso lo spazio Filiera al Centro di via dell'Annona 11.
Se vorrai rinnovare il prestito per un secondo mese, basterà chiedere alla Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona: via telefonica (0372458289); via mail (biblio.seminario@gmail.com).
Per ulteriori dettagli sulle tempistiche, controlla il foglietto (talloncino di prestito) che ti verrà consegnato insieme al libro.
La mancata restituzione o manomissione del libro comporta l'addebito dell'intero prezzo di copertina per i libri ancora in commercio e il doppio del prezzo di copertina per i libri fuori catalogo. I libri non devono essere sottolineati o segnati, ma trattati con cura: sono un BENE COMUNE! -
Armi, acciaio e malattie. Breve storia del mondo negli ultimi tredicimila anni
Jared Diamond
Einaudi, 2014
400 p. ; 21 cm.
Le diversità culturali non sono innate, ma affondano le loro radici in differenze geografiche, ecologiche e territoriali sostanzialmente legate al caso. Armato di questa idea, Diamond si lancia in un appassionante giro del mondo, alla ricerca di casi esemplari con i quali illustrare e mettere alla prova le sue teorie.
[dalla quarta di copertina]
Puoi prendere in prestito questo libro per un mese. Per richiederlo è sufficiente aggiungerlo al tuo ordine. Il libro sarà disponibile il martedì successivo, contestualmente al ritiro della tua spesa, presso lo spazio Filiera al Centro di via dell'Annona 11.
Se vorrai rinnovare il prestito per un secondo mese, basterà chiedere alla Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona: via telefonica (0372458289); via mail (biblio.seminario@gmail.com).
Per ulteriori dettagli sulle tempistiche, controlla il foglietto (talloncino di prestito) che ti verrà consegnato insieme al libro.
La mancata restituzione o manomissione del libro comporta l'addebito dell'intero prezzo di copertina per i libri ancora in commercio e il doppio del prezzo di copertina per i libri fuori catalogo. I libri non devono essere sottolineati o segnati, ma trattati con cura: sono un BENE COMUNE! -
Ascoltare gli alberi
Thoureau, Henri David
Garzanti, 2018
96 p. ; 16 cm.
Ascoltare gli alberi propone una scelta di pagine suggestive dove gli alberi sono descritti come persone in carne e ossa, come amici fedeli che meritano il più grande rispetto, come compagni di vita che in ogni stagione offrono, per lo stupore di chi li contempli, l'immagine di una natura meravigliosa e in continuo mutamento.
Puoi prendere in prestito questo libro per un mese. Per richiedere il prestito ti basterà aggiungerlo alla spesa. Il libro sarà disponibile per il ritiro il martedì successivo, contestualmente al ritiro della tua spesa, presso lo spazio Filiera al Centro di via dell'Annona 11.
Se vorrai rinnovare il prestito per un secondo mese, basterà chiedere alla Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona: via telefonica (0372458289); via mail (biblio.seminario@gmail.com).
Per ulteriori dettagli sulle tempistiche, controlla il foglietto (talloncino di prestito) che ti verrà consegnato insieme al libro.
La mancata restituzione o manomissione del libro comporta l'addebito dell'intero prezzo di copertina per i libri ancora in commercio e il doppio del prezzo di copertina per i libri fuori catalogo. I libri non devono essere sottolineati o segnati, ma trattati con cura: sono un BENE COMUNE! -
Autunno
Vanoli, Alessandro
Il Mulino, 2020
262 p. ; 21 cm.
La storia comincia in un bosco, dove la luce dorata e bassa gioca tra i cespugli colorati, e l'aria ormai fresca porta con sé quell'odore inconfondibile di funghi e di terra. In queste pagine incontreremo gli autunni antichi dei pastori e degli dei; quelli medievali di mercanti e contadini, di cavalieri, monaci e pastori; quelli moderni di uomini e donne, ognuno con il suo carico di ricordi, desideri, avventure, conoscenza. Perché l'autunno è un po' come il tornare a casa quando il viaggio si è compiuto, l'entusiasmo euforico della primavera è ormai lontano, e la serena pienezza dell'estate già alle spalle. Davanti a noi adesso solo lunghi giorni di pioggia e nebbia, animati dai riti della vendemmia, dal vino, e dai frutti tardivi che colorano le mense
[RADICI]
Puoi prendere in prestito questo libro per un mese. Per richiedere il prestito ti basterà aggiungerlo alla spesa. Il libro sarà disponibile per il ritiro il martedì successivo, contestualmente al ritiro della tua spesa, presso lo spazio Filiera al Centro di via dell'Annona 11.
Se vorrai rinnovare il prestito per un secondo mese, basterà chiedere alla Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona: via telefonica (0372458289); via mail (biblio.seminario@gmail.com).
Per ulteriori dettagli sulle tempistiche, controlla il foglietto (talloncino di prestito) che ti verrà consegnato insieme al libro.
La mancata restituzione o manomissione del libro comporta l'addebito dell'intero prezzo di copertina per i libri ancora in commercio e il doppio del prezzo di copertina per i libri fuori catalogo. I libri non devono essere sottolineati o segnati, ma trattati con cura: sono un BENE COMUNE! -
Babel Bauman, Zygmunt ; Mauro, Ezio Laterza, 2015 160 p. ; 21 cm. I valori condivisi e la loro gerarchia, fino ad arrivare al nostro comportamento e ai nostri stili di vita, devono essere ripensati alla radice perché non sembrano più adatti all'esperienza e alla comprensione di un mondo che ha subìto la più travolgente dilatazione spaziale e al contempo l'inedita connessione globale. [IDEE] Puoi prendere in prestito questo libro per un mese. Per richiedere il prestito ti basterà aggiungerlo alla spesa. Il libro sarà disponibile per il ritiro il martedì successivo, contestualmente al ritiro della tua spesa, presso lo spazio Filiera al Centro di via dell'Annona 11. Se vorrai rinnovare il prestito per un secondo mese, basterà chiedere alla Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona: via telefonica (0372458289) o via mail (biblio.seminario@gmail.com). Per ulteriori dettagli sulle tempistiche, controlla il foglietto (talloncino di prestito) che ti verrà consegnato insieme al libro. La mancata restituzione o manomissione del libro comporta l'addebito dell'intero prezzo di copertina per i libri ancora in commercio e il doppio del prezzo di copertina per i libri fuori catalogo. I libri non devono essere sottolineati o segnati, ma trattati con cura: sono un BENE COMUNE!
-
Bioeconomia. Verso un'altra economia ecologicamente e socialmente sostenibile
Georgescu-Roegen, Nicholas
Bollati Boringhieri, 2003
252 p. ; 22 cm
Il volume comprende una raccolta dei più significativi contributi di Georgescu-Roegen nell'ambito della bioeconomia (compresi alcuni testi dattiloscritti inediti), ma, soprattutto, cerca di offrire alla teoria bioeconomica un carattere di maggior sistematicità, integrandola con gli sviluppi più significativi che si sono avuti in tempi recenti in particolare nella biologia e nella teoria dei sistemi complessi.
Puoi prendere in prestito questo libro per un mese. Per richiedere il prestito ti basterà aggiungerlo alla spesa. Il libro sarà disponibile per il ritiro il martedì successivo, contestualmente al ritiro della tua spesa, presso lo spazio Filiera al Centro di via dell'Annona 11.
Se vorrai rinnovare il prestito per un secondo mese, basterà chiedere alla Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona: via telefonica (0372458289) o via mail (biblio.seminario@gmail.com).
Per ulteriori dettagli sulle tempistiche, controlla il foglietto (talloncino di prestito) che ti verrà consegnato insieme al libro.
La mancata restituzione o manomissione del libro comporta l'addebito dell'intero prezzo di copertina per i libri ancora in commercio e il doppio del prezzo di copertina per i libri fuori catalogo. I libri non devono essere sottolineati o segnati, ma trattati con cura: sono un BENE COMUNE! -
Botanica del desiderio. Il mondo visto dalle piante
Michael Pollan
Il Saggiatore, 2014
255 p. ; 20 cm.
Seguendo la storia naturale, politica, sociale ed economica del nostro pianeta, Michael Pollan indaga la strategia evolutiva messa in atto da quattro specie vegetali che da millenni dominano sul nostro pianeta: il melo, il tulipano, la cannabis e la patata. Piante che si sono adattate alle esigenze dell'uomo per guadagnarsi la sopravvivenza e la diffusione dei geni.
[dalla quarta di copertina]
Puoi prendere in prestito questo libro per un mese. Per richiederlo è sufficiente aggiungerlo al tuo ordine. Il libro sarà disponibile il martedì successivo, contestualmente al ritiro della tua spesa, presso lo spazio Filiera al Centro di via dell'Annona 11.
Se vorrai rinnovare il prestito per un secondo mese, basterà chiedere alla Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona: via telefonica (0372458289); via mail (biblio.seminario@gmail.com).
Per ulteriori dettagli sulle tempistiche, controlla il foglietto (talloncino di prestito) che ti verrà consegnato insieme al libro.
La mancata restituzione o manomissione del libro comporta l'addebito dell'intero prezzo di copertina per i libri ancora in commercio e il doppio del prezzo di copertina per i libri fuori catalogo. I libri non devono essere sottolineati o segnati, ma trattati con cura: sono un BENE COMUNE! -
Buono da mangiare: enigmi del gusto e consuetudini alimentari
Harris, Marvin
Einaudi, 2015
264 p. ; 20 cm.
Perché alcuni mangiano cani, gatti e dingo, mentre altri evitano la carne di mucca, maiale o cavallo? Perché alcuni odiano il latte e i suoi derivati, mentre altri considerano cibo prelibato lombrichi e cavallette? Perché le abitudini alimentari dei popoli cambiano nel tempo e sono cosí diverse?
Puoiprendere in prestito questo libro per un mese. Per richiedere il prestito ti basterà aggiungerlo alla spesa. Il libro sarà disponibile per il ritiro il martedì successivo,contestualmente al ritiro della tua spesa, presso lo spazio Filiera al Centro di via dell'Annona 11.
Se vorrai rinnovare il prestito per un secondo mese, basterà chiedere alla Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona: via telefonica (0372458289); via mail (biblio.seminario@gmail.com).
Per ulteriori dettagli sulle tempistiche, controlla il foglietto (talloncino di prestito) che ti verrà consegnato insieme al libro.
La mancata restituzione o manomissione del libro comporta l'addebito dell'intero prezzo di copertina per i libri ancora in commercio e il doppio del prezzo di copertina per i libri fuori catalogo. I libri non devono essere sottolineati o segnati, ma trattati con cura: sono un BENE COMUNE! -
Che tempo che farà. Breve storia del clima con uno sguardo al futuro
Luca Mercalli
Rizzoli, 2009
298 p. ; 23 cm.
Tracciando una breve storia del clima sul nostro pianeta, con ampie sezioni dedicate al caso particolare dell'Italia, questo libro chiarisce i rischi che ci troveremo ad affrontare un domani non troppo lontano e propone alcuni accorgimenti da prendere fin da ora per limitare le emissioni di gas serra. Perché, se non iniziamo subito a utilizzare gli strumenti di cui già disponiamo, difficilmente otterremo in seguito risultati apprezzabili.
[dall'aletta anteriore]
Puoi prendere in prestito questo libro per un mese. Per richiederlo è sufficiente aggiungerlo al tuo ordine. Il libro sarà disponibile il martedì successivo, contestualmente al ritiro della tua spesa, presso lo spazio Filiera al Centro di via dell'Annona 11.
Se vorrai rinnovare il prestito per un secondo mese, basterà chiedere alla Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona: via telefonica (0372458289); via mail (biblio.seminario@gmail.com).
Per ulteriori dettagli sulle tempistiche, controlla il foglietto (talloncino di prestito) che ti verrà consegnato insieme al libro.
La mancata restituzione o manomissione del libro comporta l'addebito dell'intero prezzo di copertina per i libri ancora in commercio e il doppio del prezzo di copertina per i libri fuori catalogo. I libri non devono essere sottolineati o segnati, ma trattati con cura: sono un BENE COMUNE! -
Chi nutrirà il mondo? Manifesto per il cibo del terzo millennio
Vandana Shiva
Feltrinelli, 2015
206 p. ; 22 cm
Una guerra nascosta distrugge ogni giorno ilnostro pianeta. Da una parte, l'agricoltura delle multinazionali, degli espropridi intere regioni del globo, della pioggia spietata dei pesticidi e dei fertilizzanti,del monopolio di Ogm sempre più fragili e costosi, dell'abolizione sottaciuta diinteri capitoli della Carta dei diritti umani. Dall'altra, l'agricoltura dei piccolicontadini, che in ogni parte del pianeta coltivano la loro terra nel rispetto dell'ecosistemae si fanno alleati della ricchezza silenziosa della biodiversità. Chi nutrirà davveroil mondo, le multinazionali o i piccoli contadini? La risposta di Vandana Shivaè molto netta. Non saranno i grandi brand del settore agroalimentare. Sarà la miriadedi progetti socialmente, economicamente, ecologicamente sostenibili, ormai diffusiovunque nel mondo. Saranno le risorse spontanee di un'agricoltura libera dalla gabbiadelle monocolture e restituita all'equilibrio della natura e della biodiversità.Vandana Shiva ci regala in queste pagine un manifesto unico al mondo, che condensacon inedita chiarezza e radicalità trent'anni di ricerche e coraggiose realizzazionisul campo. Un manifesto che esce in prima edizione mondiale in Italia, paese ospitantedell'Expo dal tema: "Nutrire il pianeta, energia per la vita". [da feltrinelli.it]
Vandana Shiva, scienziatae filosofa indiana, è esponente di primo piano del movimento ecofemminista. Direttricedella Research Foundation for Scienze, Technology and Resource Policy, milita attivamentecontro la distruzione dell'ambiente nella società indigena. Tra le sue opere intraduzione italiana: Monoculture della mente (1995) Il mondo sotto brevetto (2002),Terra madre (2002), Le guerre dell'acqua (2003), Le nuove guerre della globalizzazione(2005), Il bene comune della terra (2006), India spezzata (2008), Ritorno alla terra(2009) e Campi di battaglia (2009).
Puoi prendere in prestito questo libro per un mese. Per richiederlo è sufficiente aggiungerlo al tuo ordine. Il libro sarà disponibile il martedì successivo, contestualmente al ritiro della tua spesa, presso lo spazio Filiera al Centro di via dell'Annona 11.
Se vorrai rinnovare il prestito per un secondo mese, basterà chiedere alla Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona: via telefonica (0372458289); via mail (biblio.seminario@gmail.com).
Per ulteriori dettagli sulle tempistiche, controlla il foglietto (talloncino di prestito) che ti verrà consegnato insieme al libro.
La mancata restituzione o manomissione del libro comporta l'addebito dell'intero prezzo di copertina per i libri ancora in commercio e il doppio del prezzo di copertina per i libri fuori catalogo. I libri non devono essere sottolineati o segnati, ma trattati con cura: sono un BENE COMUNE! -
Il chilometro consapevole. Definire la sostenibilità a partire dalla tavola
Catani, Carlo; Petrini, Carlo
Slow Food Editore, 2022
238 p. ; 21 cm.
E' possibile capire se e quanto un prodotto sia "buono, pulito e giusto"? Possiamo armarci di uno strumento che consenta di chiarire pragmaticamente i dubbi su ciò che acquistiamo? Di fatto il chilometro consapevole si propone di diventare uno strumento semplice e intuitivo in primis, con spazio per schede di approfondimento, utilizzabile da tutta la filiera.
Puoi prendere in prestito questo libro per un mese. Per richiedere il prestito ti basterà aggiungerlo alla spesa. Il libro sarà disponibile per il ritiro il martedì successivo, contestualmente al ritiro della tua spesa, presso lo spazio Filiera al Centro di via dell'Annona 11.
Se vorrai rinnovare il prestito per un secondo mese, basterà chiedere alla Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona: via telefonica (0372458289); via mail (biblio.seminario@gmail.com).
Per ulteriori dettagli sulle tempistiche, controlla il foglietto (talloncino di prestito) che ti verrà consegnato insieme al libro.
La mancata restituzione o manomissione del libro comporta l'addebito dell'intero prezzo di copertina per i libri ancora in commercio e il doppio del prezzo di copertina per i libri fuori catalogo. I libri non devono essere sottolineati o segnati, ma trattati con cura: sono un BENE COMUNE! -
Cibo e salute. Manuale di resistenza alimentare
Vandana Shiva
Terra nuova, 2017
123 p. ; 21 cm.
Una vera rivoluzione oggi può e deve partire dalla produzione del cibo, un grande campo di azione dove il sistema agroalimentare globalizzato ha cancellato la biodiversità, avvelenato il suolo e reso la nostra dieta sempre più omologata e insostenibile. Il cambio di paradigma si impone anzitutto nella produzione agricola e nella salvaguardia dell'ambiente, da cui dipende il mantenimento degli ecosistemi e della salute dell'uomo.
[dalla quarta di copertina]
Puoi prendere in prestito questo libro per un mese. Per richiedere il prestito ti basterà aggiungerlo alla spesa. Il libro sarà disponibile per il ritiro il martedì successivo, contestualmente al ritiro della tua spesa, presso lo spazio Filiera al Centro di via dell'Annona 11.
Se vorrai rinnovare il prestito per un secondo mese, basterà chiedere alla Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona: via telefonica (0372458289); via mail (biblio.seminario@gmail.com).
Per ulteriori dettagli sulle tempistiche, controlla il foglietto (talloncino di prestito) che ti verrà consegnato insieme al libro.
La mancata restituzione o manomissione del libro comporta l'addebito dell'intero prezzo di copertina per i libri ancora in commercio e il doppio del prezzo di copertina per i libri fuori catalogo. I libri non devono essere sottolineati o segnati, ma trattati con cura: sono un BENE COMUNE! -
Cibo locale. Come produrlo nella tua comunità. Manuale pratico per un'alimentazione sana e sostenibile
Rob Hopkins ; Tamzin Pinkerton
Arianna, 2010
182 p. ; 24 cm
Si può costruire una comunità locale dinamica e solidale partendo dalla produzione del cibo? La risposta a questa domanda la si trova in "Cibo locale", una guida pratica, finalizzata alla produzione e consumo degli alimenti prodotti vicino a dove abiti. Rob Hopkins, autore del bestseller "Manuale pratico della Transizione", e Tamzin Pinkerton, impegnata nel progetto della "Città di Transizione" Totnes, dimostrano con questa opera che è possibile costruire o favorire nuove reti e relazioni comunitarie, grazie a una produzione alimentare sana, sostenibile e locale. Un manuale propositivo, che illustra cosa si può ottenere quando le persone che abitano in una strada, in un quartiere, in un paese o in una città agiscono in maniera intelligente, creativa, solidale e comunitaria. Questa guida ci propone una serie di iniziative per costruire una rete di cibo locale che, includendo i giardini e gli orti del vicinato, i modelli di agricoltura comunitaria, i mercati dei contadini e i progetti di sensibilizzazione nelle scuole, rende possibile abbreviare la filiera dei passaggi e degli intermediari tra produzione e consumo. [dal libro]
Rob Hopkins, è l'autore del bestseller Manuale pratico della Transizione (Arianna Editrice), cofondatore della rete internazionale del "Transition Network", è portavoce della campagna per dar vita a comunità autosufficienti, per fare fronte al picco del petrolio e ai cambiamenti climatici in atto. Nel 2009 ha ricevuto il prestigioso Observer Ethical Award.
Tamzin Pinkerton, una delle prime persone che si sono impegnate nell'organizzazione del progetto della "Città di Transizione" di Totnes, ha una formazione accademica in antropologia sociale e diritti umani. Si dedica con passione all'alimentazione biologica e locale.
Puoi prendere in prestito questo libro per un mese. Per richiedere il prestito ti basterà aggiungerlo alla spesa. Il libro sarà disponibile per il ritiro il martedì successivo, contestualmente al ritiro della tua spesa, presso lo spazio Filiera al Centro di via dell'Annona 11.
Se vorrai rinnovare il prestito per un secondo mese, basterà chiedere alla Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona: via telefonica (0372458289); via mail (biblio.seminario@gmail.com).
Per ulteriori dettagli sulle tempistiche, controlla il foglietto (talloncino di prestito) che ti verrà consegnato insieme al libro.
La mancata restituzione o manomissione del libro comporta l'addebito dell'intero prezzo di copertina per i libri ancora in commercio e il doppio del prezzo di copertina per i libri fuori catalogo. I libri non devono essere sottolineati o segnati, ma trattati con cura: sono un BENE COMUNE! -
Civiltà della forchetta
Rebora, Giovanni
Laterza, 2000
205 p. ; 21 cm.
Un viaggio ricco di sorprese all'interno di una civiltà alimentare che cambia, tra scoperte gastronomiche e nuovi modi di stare a tavola, dal Medioevo al Settecento.
[RADICI]
Puoi prendere in prestito questo libro per un mese. Per richiedere il prestito ti basterà aggiungerlo alla spesa. Il libro sarà disponibile per il ritiro il martedì successivo, contestualmente al ritiro della tua spesa, presso lo spazio Filiera al Centro di via dell'Annona 11.
Se vorrai rinnovare il prestito per un secondo mese, basterà chiedere alla Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona: via telefonica (0372458289); via mail (biblio.seminario@gmail.com).
Per ulteriori dettagli sulle tempistiche, controlla il foglietto (talloncino di prestito) che ti verrà consegnato insieme al libro.
La mancata restituzione o manomissione del libro comporta l'addebito dell'intero prezzo di copertina per i libri ancora in commercio e il doppio del prezzo di copertina per i libri fuori catalogo. I libri non devono essere sottolineati o segnati, ma trattati con cura: sono un BENE COMUNE! -
Collasso. Come le società scelgono di morire o vivere
Diamond, Jared
Einaudi, 2014
566 p. ; 21 cm.
Sono molte le civiltà del passato che parevano solide e che invece sono scomparse. E se è successo nel passato, perché non potrebbe accadere anche a noi? Diamond si lancia in un ampio giro del mondo alla ricerca di casi esemplari con i quali mettere alla prova le sue teorie.
[IDEE]
Puoi prendere in prestito questo libro per un mese. Per richiedere il prestito ti basterà aggiungerlo alla spesa. Il libro sarà disponibile per il ritiro il martedì successivo, contestualmente al ritiro della tua spesa, presso lo spazio Filiera al Centro di via dell'Annona 11.
Se vorrai rinnovare il prestito per un secondo mese, basterà chiedere alla Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona: via telefonica (0372458289); via mail (biblio.seminario@gmail.com).
Per ulteriori dettagli sulle tempistiche, controlla il foglietto (talloncino di prestito) che ti verrà consegnato insieme al libro.
La mancata restituzione o manomissione del libro comporta l'addebito dell'intero prezzo di copertina per i libri ancora in commercio e il doppio del prezzo di copertina per i libri fuori catalogo. I libri non devono essere sottolineati o segnati, ma trattati con cura: sono un BENE COMUNE! -
Come mangiamo, le conseguenza etiche delle nostre scelte alimentari
Singer, Peter ; Mason, Jim
Il Saggiatore, 2020
382 p. ; 19 cm.
Nei paesi occidentali prezzo, confezione e messaggi pubblicitari sono i fattori principali che determinano le scelte alimentari di milioni di individui. Molte persone ignorano che banali acquisti quotidiani possano avere un impatto devastante sull'ambiente, sulle condizioni di lavoro nelle fabbriche e sul trattamento riservato agli animali negli allevamenti intensivi.
[IDEE]
Puoi prendere in prestito questo libro per un mese. Per richiederlo è sufficiente aggiungerlo al tuo ordine. Il libro sarà disponibile il martedì successivo, contestualmente al ritiro della tua spesa, presso lo spazio Filiera al Centro di via dell'Annona 11.
Se vorrai rinnovare il prestito per un secondo mese, basterà chiedere alla Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona: via telefonica (0372458289); via mail (biblio.seminario@gmail.com).
Per ulteriori dettagli sulle tempistiche, controlla il foglietto (talloncino di prestito) che ti verrà consegnato insieme al libro.
La mancata restituzione o manomissione del libro comporta l'addebito dell'intero prezzo di copertina per i libri ancora in commercio e il doppio del prezzo di copertina per i libri fuori catalogo. I libri non devono essere sottolineati o segnati, ma trattati con cura: sono un BENE COMUNE! -
Consumo, dunque sono
Zygmunt Bauman
Laterza, 2010
198 p. ; 21 cm.
Viviamo nella società dei consumatori, il cui valore supremo è il diritto-obbligo alla ricerca della felicità, una felicità istantanea e perpetua che non deriva tanto dalla soddisfazione dei desideri quanto dalla loro quantità e intensità. Eppure, dice Bauman, rispetto ai nostri antenati noi non siamo più felici: più alienati semmai, isolati, spesso vessati, prosciugati da vite frenetiche e vuote, costretti a prendere parte a una competizione grottesca per la visibilità e lo status, in una società che vive per il consumo e trasforma tutto in merce. Ma proprio tutto, anche i consumatori. Ciononostante stiamo al gioco e non ci ribelliamo, né sentiamo alcun impulso a farlo.
[dalla quarta di copertina]
Puoi prendere in prestito questo libro per un mese. Per richiederlo è sufficiente aggiungerlo al tuo ordine. Il libro sarà disponibile il martedì successivo, contestualmente al ritiro della tua spesa, presso lo spazio Filiera al Centro di via dell'Annona 11.
Se vorrai rinnovare il prestito per un secondo mese, basterà chiedere alla Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona: via telefonica (0372458289); via mail (biblio.seminario@gmail.com).
Per ulteriori dettagli sulle tempistiche, controlla il foglietto (talloncino di prestito) che ti verrà consegnato insieme al libro.
La mancata restituzione o manomissione del libro comporta l'addebito dell'intero prezzo di copertina per i libri ancora in commercio e il doppio del prezzo di copertina per i libri fuori catalogo. I libri non devono essere sottolineati o segnati, ma trattati con cura: sono un BENE COMUNE! -
La conversione ecologica. There is no alternative
Viale, Guido
NdA press, 2011
183 p. ; 20 cm.
La conversione ecologica del sistema produttivo e del modello di consumo dominanti è un'utopia? Sì, è un'utopia concreta nel senso che aveva dato a questo termine Alex Langer. È cioè un progetto praticabile, ma al tempo stesso radicalmente alternativo allo stato di cose esistente.
[IDEE]
Puoi prendere in prestito questo libro per un mese. Per richiedere il prestito ti basterà aggiungerlo alla spesa. Il libro sarà disponibile per il ritiro il martedì successivo, contestualmente al ritiro della tua spesa, presso lo spazio Filiera al Centro di via dell'Annona 11.
Se vorrai rinnovare il prestito per un secondo mese, basterà chiedere alla Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona: via telefonica (0372458289); via mail (biblio.seminario@gmail.com).
Per ulteriori dettagli sulle tempistiche, controlla il foglietto (talloncino di prestito) che ti verrà consegnato insieme al libro.
La mancata restituzione o manomissione del libro comporta l'addebito dell'intero prezzo di copertina per i libri ancora in commercio e il doppio del prezzo di copertina per i libri fuori catalogo. I libri non devono essere sottolineati o segnati, ma trattati con cura: sono un BENE COMUNE! -
Cotto
Michael Pollan
Adelphi, 2014
506 p. ; 20 cm
Quanto più invadenti sono i presunti virtuosismi di aspiranti cuochi, tanto meno sappiamo mettere in tavola qualcosa di decente. Michael Pollan, si sa, ama i paradossi, e nel tentativo di sciogliere quello alla base del suo nuovo libro è partito per un viaggio sulle piste dei quattro elementi con cui da tempo immemorabile cuciniamo (acqua, aria, terra, fuoco), e a caccia dei piccoli, affascinanti misteri che i maghi, non tanto della cucina ma della preparazione dei nostri alimenti, rivelano a chi sa ascoltarli.
[dalla quarta di copertina]
Michael Pollan, docente universitario all'Università di Berkley e collaboratore con numerosi giornali e riviste americane. Rappresenta una voce viva e poco ortodossa all'interno del dibattito globale sull'alimentazione. Tra i libri pubblicati in Italia ricordiamo La botanica del desiderio (Il Saggiatore 2005), Il dilemma dell'onnivoro (Adelphi 2008) e Cotto (Adelphi 2014).
Puoi prendere in prestito questo libro per un mese. Per richiedere il prestito ti basterà aggiungerlo alla spesa di "soli freschi". Il libro sarà disponibile per il ritiro il martedì successivo, contestualmente alla prima distribuzione utile di "soli freschi", presso lo spazio Filiera al Centro di via dell'Annona 11.
Il libro andrà riconsegnato, sempre nei giorni di ritiro della spesa di "soli freschi", allo spazio Filiera al Centro.
Sarà possibile rinnovare il prestito per un secondo mese, contattando direttamente la Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona:
- di persona in via Milano 5 (lunedì 8,30 alle 13,30; dal martedì al venerdì 8,30-12; 14-17,30);
- via telefonica (0372458289);
- via mail (biblio.seminario@gmail.com).
Per ulteriori dettagli sulletempistiche, controlla il foglietto (talloncino di prestito) che ti verrà consegnato insieme al libro.
La mancata restituzione o manomissione del libro comporta l'addebito dell'intero prezzo di copertina per i libri ancora in commercio e il doppio del prezzo di copertina per i libri fuori catalogo. I libri non devono essere sottolineati o segnati, ma trattati con cura: sono un BENE COMUNE! -
Crisi. Come rinascono le nazioni
Diamond, Jared
Einaudi, 2021
473 p. ; 21 cm.
In questo libro conclusivo della monumentale trilogia (Armi, acciaio e malattie e Collasso. Come le società scelgono di morire o vivere), Diamond descrive come le nazioni siano riuscite a riprendersi dalle crisi utilizzando processi di trasformazione "selettivi" – un'efficace strategia di adattamento più comunemente associata ai traumi personali.
Puoi prendere in prestito questo libro per un mese. Per richiedere il prestito ti basterà aggiungerlo alla spesa. Il libro sarà disponibile per il ritiro il martedì successivo, contestualmente al ritiro della tua spesa, presso lo spazio Filiera al Centro di via dell'Annona 11.
Se vorrai rinnovare il prestito per un secondo mese, basterà chiedere alla Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona: via telefonica (0372458289); via mail (biblio.seminario@gmail.com).
Per ulteriori dettagli sulle tempistiche, controlla il foglietto (talloncino di prestito) che ti verrà consegnato insieme al libro.
La mancata restituzione o manomissione del libro comporta l'addebito dell'intero prezzo di copertina per i libri ancora in commercio e il doppio del prezzo di copertina per i libri fuori catalogo. I libri non devono essere sottolineati o segnati, ma trattati con cura: sono un BENE COMUNE! -
La cultura del Tè in Giappone e la ricerca della perfezione
Tollini, Aldo
Einaudi, 2014
235 p. ; 21 cm.
Tra le arti tradizionali giapponesi, il cha no yu, la cosiddetta "cerimonia del tè", è forse quella che maggiormente suscita la curiosità per la sua eccentricità rispetto ai canoni estetici occidentali.
Puoi prendere in prestito questo libro per un mese. Per richiedere il prestito ti basterà aggiungerlo alla spesa. Il libro sarà disponibile per il ritiro il martedì successivo, contestualmente al ritiro della tua spesa, presso lo spazio Filiera al Centro di via dell'Annona 11.
Se vorrai rinnovare il prestito per un secondo mese, basterà chiedere alla Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona: via telefonica (0372458289) o via mail (biblio.seminario@gmail.com).
Per ulteriori dettagli sulle tempistiche, controlla il foglietto (talloncino di prestito) che ti verrà consegnato insieme al libro.
La mancata restituzione o manomissione del libro comporta l'addebito dell'intero prezzo di copertina per i libri ancora in commercio e il doppio del prezzo di copertina per i libri fuori catalogo. I libri non devono essere sottolineati o segnati, ma trattati con cura: sono un BENE COMUNE! -
In difesa del cibo
Michael Pollan
Adelphi, 2009
252 p. ; 22 cm.
Nel Dilemma dell'onnivoro Michael Pollan aveva smontato, una portata dopo l'altra, il pranzo che ci apparecchiamo ogni giorno, dimostrando che cosa in realtà contenga a dispetto delle etichette. In questo libro, che amplia e conclude il precedente, Pollan va oltre, demolendo alla sua maniera – brillante e sempre imprevedibile – una credenza perniciosa e ormai diffusissima, e cioè che a renderci più sani e più belli non siano le cose che mangiamo, ma le sostanze che le compongono.
[dalla quarta di copertina]
Puoi prendere in prestito questo libro per un mese. Per richiederlo è sufficiente aggiungerlo al tuo ordine. Il libro sarà disponibile il martedì successivo, contestualmente al ritiro della tua spesa, presso lo spazio Filiera al Centro di via dell'Annona 11.
Se vorrai rinnovare il prestito per un secondo mese, basterà chiedere alla Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona: via telefonica (0372458289); via mail (biblio.seminario@gmail.com).
Per ulteriori dettagli sulle tempistiche, controlla il foglietto (talloncino di prestito) che ti verrà consegnato insieme al libro.
La mancata restituzione o manomissione del libro comporta l'addebito dell'intero prezzo di copertina per i libri ancora in commercio e il doppio del prezzo di copertina per i libri fuori catalogo. I libri non devono essere sottolineati o segnati, ma trattati con cura: sono un BENE COMUNE! -
Il dilemma dell'onnivoro
Pollan, Michael
Adelphi, 2008
487 p. ; 20 cm.
Che cosa mangiamo, e perché? Sono domande che ci poniamo ogni giorno, convinti che per rispondere basti sfogliare la rubrica di un giornale, o ascoltare per qualche minuto l'ultimo imbonitore nutrizionista ospitato in tv. Ma se quelle domande le si guarda un po' più da vicino le risposte appaiono meno scontate.
[IDEE]
Puoi prendere in prestito questo libro per un mese. Per richiederlo è sufficiente aggiungerlo al tuo ordine. Il libro sarà disponibile il martedì successivo, contestualmente al ritiro della tua spesa, presso lo spazio Filiera al Centro di via dell'Annona 11.
Se vorrai rinnovare il prestito per un secondo mese, basterà chiedere alla Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona: via telefonica (0372458289); via mail (biblio.seminario@gmail.com).
Per ulteriori dettagli sulle tempistiche, controlla il foglietto (talloncino di prestito) che ti verrà consegnato insieme al libro.
La mancata restituzione o manomissione del libro comporta l'addebito dell'intero prezzo di copertina per i libri ancora in commercio e il doppio del prezzo di copertina per i libri fuori catalogo. I libri non devono essere sottolineati o segnati, ma trattati con cura: sono un BENE COMUNE! -
Discorso sulle erbe: dalla botanica di Leonardo alle reti vegetali
Capra, Fritjof ; Mancuso, Stefano
Aboca, 2021
69 p. ; 21 cm.
Dall'incontro tra il fisico e filosofo Fritjof Capra e il neurobiologo del mondo vegetale Stefano Mancuso è nato questo Discorso sulle erbe. Prendendo le mosse dalle intuizioni sulla natura di Leonardo da Vinci, il libro propone interessanti spunti di riflessione sulla nostra vita in rapporto a quella delle piante. Mancuso e Capra illustrano con molta chiarezza che l'universo è una fitta rete di relazioni, e che il pianeta è un sistema vivente che si autoregola. Le piante sono il modello più straordinario di rete che si possa studiare, perché, a differenza degli animali, il mondo vegetale non ha concentrato le funzioni in particolari organi, ma ha distribuito le funzioni essenziali della vita affidandosi a un modello diffuso.
Puoiprendere in prestito questo libro per un mese. Per richiedere il prestito ti basterà aggiungerlo alla spesa. Il libro sarà disponibile per il ritiro il martedì successivo,contestualmente al ritiro della tua spesa, presso lo spazio Filiera al Centro di via dell'Annona 11.
Se vorrai rinnovare il prestito per un secondo mese, basterà chiedere alla Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona: via telefonica (0372458289); via mail (biblio.seminario@gmail.com).
Per ulteriori dettagli sulle tempistiche, controlla il foglietto (talloncino di prestito) che ti verrà consegnato insieme al libro.
La mancata restituzione o manomissione del libro comporta l'addebito dell'intero prezzo di copertina per i libri ancora in commercio e il doppio del prezzo di copertina per i libri fuori catalogo. I libri non devono essere sottolineati o segnati, ma trattati con cura: sono un BENE COMUNE! -
L'economia del bene comune
Zamagni, Stefano
Città nuova, 2007
239 p. ; 21 cm.
Zamagni individua nel principio di reciprocità - per cui "io ti do liberamente qualcosa affinché tu possa a tua volta dare, secondo le tue capacità, ad altri o eventualmente a me" - la chiave di volta di un nuovo sistema economico, basato sulla cultura della fraternità, capace di porre al centro e come fine dell'attività produttiva l'uomo, ed essere garanzia di una convivenza armoniosa e capace di futuro.
[IDEE]
Puoi prendere in prestito questo libro per un mese. Per richiederlo è sufficiente aggiungerlo al tuo ordine. Il libro sarà disponibile il martedì successivo, contestualmente al ritiro della tua spesa, presso lo spazio Filiera al Centro di via dell'Annona 11.
Se vorrai rinnovare il prestito per un secondo mese, basterà chiedere alla Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona: via telefonica (0372458289); via mail (biblio.seminario@gmail.com).
Per ulteriori dettagli sulle tempistiche, controlla il foglietto (talloncino di prestito) che ti verrà consegnato insieme al libro.
La mancata restituzione o manomissione del libro comporta l'addebito dell'intero prezzo di copertina per i libri ancora in commercio e il doppio del prezzo di copertina per i libri fuori catalogo. I libri non devono essere sottolineati o segnati, ma trattati con cura: sono un BENE COMUNE! -
Favolosa storia delle verdure
Bloch-Dano, Evelyne
Add Editore, 2018
189 p. ; 21 cm.
Quando si mangia la verdura è la storia del mondo che si inghiotte.
In un unico ortaggio si incontrano la grande storia e la storia dei ricordi di ognuno di noi: le conquiste, la via delle spezie, l'apertura di passaggi marittimi, il commercio tra gli Imperi, l'economia, la diplomazia e la politica mescolati a storie di madri e padri, di nonne e nonni, cucine e dispense piene di sapori.
[RADICI]
Puoi prendere in prestito questo libro per un mese. Per richiederlo è sufficiente aggiungerlo al tuo ordine. Il libro sarà disponibile il martedì successivo, contestualmente al ritiro della tua spesa, presso lo spazio Filiera al Centro di via dell'Annona 11.
Se vorrai rinnovare il prestito per un secondo mese, basterà chiedere alla Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona: via telefonica (0372458289); via mail (biblio.seminario@gmail.com).
Per ulteriori dettagli sulle tempistiche, controlla il foglietto (talloncino di prestito) che ti verrà consegnato insieme al libro.
La mancata restituzione o manomissione del libro comporta l'addebito dell'intero prezzo di copertina per i libri ancora in commercio e il doppio del prezzo di copertina per i libri fuori catalogo. I libri non devono essere sottolineati o segnati, ma trattati con cura: sono un BENE COMUNE! -
Incredibili avventure delle piante viaggiatrici (Le)
Astafieff, Katia
Add Editore, 2021
200 p. ; 21 cm.
Storie di piante che sono anche storie di cercatori d'oro verde, eroi di epoche passate, nomadi del sapere: il ginseng, la sequoia, l'hevea, il tabacco, le fragole, il rabarbaro, la peonia, il tè, il kiwi, la rafflesia indonesiana.
Pensate che il rabarbaro cresca da sempre nei nostri orti? Sbagliato! Viene dal cuore della Cina e dal Tibet, scoperto da Simon Pallas, inviato dall’imperatrice Caterina II a esplorare gli angoli più remoti della Russia. Provate a immaginare un fiore gigante, il più grande del mondo.
[RADICI]
Puoi prendere in prestito questo libro per un mese. Per richiedere il prestito ti basterà aggiungerlo alla spesa. Il libro sarà disponibile per il ritiro il martedì successivo, contestualmente al ritiro della tua spesa, presso lo spazio Filiera al Centro di via dell'Annona 11.
Se vorrai rinnovare il prestito per un secondo mese, basterà chiedere alla Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona: via telefonica (0372458289); via mail (biblio.seminario@gmail.com).
Per ulteriori dettagli sulle tempistiche, controlla il foglietto (talloncino di prestito) che ti verrà consegnato insieme al libro.
La mancata restituzione o manomissione del libro comporta l'addebito dell'intero prezzo di copertina per i libri ancora in commercio e il doppio del prezzo di copertina per i libri fuori catalogo. I libri non devono essere sottolineati o segnati, ma trattati con cura: sono un BENE COMUNE! -
Introduzione alla permacultura
Mollison, Bill ; Slay, Reny Mia
Terra Nuova edizioni, 2014
230 p. ; 28 cm.
Scritto da Bill Mollison l'ideatore della permacultura, raccoglie i principi e l'esperienza pratica di migliaia di persone che nutrono con la loro esperienza l'Accademia di permacultura presente in diversi paesi tra cui l'Italia.
[IDEE]
Puoi prendere in prestito questo libro per un mese. Per richiederlo è sufficiente aggiungerlo al tuo ordine. Il libro sarà disponibile il martedì successivo, contestualmente al ritiro della tua spesa, presso lo spazio Filiera al Centro di via dell'Annona 11.
Se vorrai rinnovare il prestito per un secondo mese, basterà chiedere alla Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona: via telefonica (0372458289); via mail (biblio.seminario@gmail.com).
Per ulteriori dettagli sulle tempistiche, controlla il foglietto (talloncino di prestito) che ti verrà consegnato insieme al libro.
La mancata restituzione o manomissione del libro comporta l'addebito dell'intero prezzo di copertina per i libri ancora in commercio e il doppio del prezzo di copertina per i libri fuori catalogo. I libri non devono essere sottolineati o segnati, ma trattati con cura: sono un BENE COMUNE! -
Limite
Serge Latouche
Bollati Boringhieri, 2012
113 p. ; 18 cm.
Serge Latouche non ci sta. Da anni elabora il progetto di un'alternativa praticabile al binomio crescita-illimitatezza. Si chiama decrescita e il suo concetto strategico è limite. Sinonimo di privazione in una prospettiva sviluppista, il limite appare qui come il vero punto di forza che può trattenerci dal baratro.
[dall'aletta anteriore]
Puoi prendere in prestito questo libro per un mese. Per richiedere il prestito ti basterà aggiungerlo alla spesa. Il libro sarà disponibile per il ritiro il martedì successivo, contestualmente al ritiro della tua spesa, presso lo spazio Filiera al Centro di via dell'Annona 11.
Se vorrai rinnovare il prestito per un secondo mese, basterà chiedere alla Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona: via telefonica (0372458289); via mail (biblio.seminario@gmail.com).
Per ulteriori dettagli sulle tempistiche, controlla il foglietto (talloncino di prestito) che ti verrà consegnato insieme al libro.
La mancata restituzione o manomissione del libro comporta l'addebito dell'intero prezzo di copertina per i libri ancora in commercio e il doppio del prezzo di copertina per i libri fuori catalogo. I libri non devono essere sottolineati o segnati, ma trattati con cura: sono un BENE COMUNE! -
Mafie in movimento. Come il crimine organizzato conquista nuovi territori
Varese, Federico
Einaudi, 2011
298 p. ; 22 cm.
In passato si pensava che la criminalità organizzata affondasse le sue radici, almeno in Italia, in un'entità immateriale, "la cultura del Meridione", e si immaginava che il soggiorno obbligato al Nord sarebbe bastato a redimere i mafiosi. Non era vero. In presenza di una combinazione di fattori economici e sociali qualunque zona si è rivelata a rischio. E una volta che un territorio viene minacciato dalla violenza mafiosa, la politica diventa decisiva, al Sud come al Nord.
[IDEE]
Puoi prendere in prestito questo libro per un mese. Per richiederlo è sufficiente aggiungerlo al tuo ordine. Il libro sarà disponibile il martedì successivo, contestualmente al ritiro della tua spesa, presso lo spazio Filiera al Centro di via dell'Annona 11.
Se vorrai rinnovare il prestito per un secondo mese, basterà chiedere alla Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona: via telefonica (0372458289); via mail (biblio.seminario@gmail.com).
Per ulteriori dettagli sulle tempistiche, controlla il foglietto (talloncino di prestito) che ti verrà consegnato insieme al libro.
La mancata restituzione o manomissione del libro comporta l'addebito dell'intero prezzo di copertina per i libri ancora in commercio e il doppio del prezzo di copertina per i libri fuori catalogo. I libri non devono essere sottolineati o segnati, ma trattati con cura: sono un BENE COMUNE! -
Mangiare è un atto agricolo
Wendell Berry
Lindau, 20115
250 p. ; 21 cm.
In questa raccolta di saggi, da uomo e da contadino, Wendell Berry riflette sui problemi dell'agricoltura contemporanea e ci indica un cammino non solo auspicabile ma già perseguito da molti, in cui ritorna centrale la gestione responsabile e amorevole della terra e delle creature che su di essa vivono, in cui il coltivare si fonda su principi sostenibili, ecologici e biologici, piuttosto che su principi meccanicisti orientati a ottenere proventi tanto rapidi quanto dannosi. Un cammino in cui nessuno può più permettersi di ignorare i processi di produzione che portano sulle nostre tavole ciò di cui ci nutriamo.
[da: www.lindau.it]
Puoi prendere in prestito questo libro per un mese. Per richiederlo è sufficiente aggiungerlo al tuo ordine. Il libro sarà disponibile il martedì successivo, contestualmente al ritiro della tua spesa, presso lo spazio Filiera al Centro di via dell'Annona 11.
Se vorrai rinnovare il prestito per un secondo mese, basterà chiedere alla Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona: via telefonica (0372458289); via mail (biblio.seminario@gmail.com).
Per ulteriori dettagli sulle tempistiche, controlla il foglietto (talloncino di prestito) che ti verrà consegnato insieme al libro.
La mancata restituzione o manomissione del libro comporta l'addebito dell'intero prezzo di copertina per i libri ancora in commercio e il doppio del prezzo di copertina per i libri fuori catalogo. I libri non devono essere sottolineati o segnati, ma trattati con cura: sono un BENE COMUNE! -
Manuale di permacultura integrale. Imparare a imitare la natura per una nuova economia della felicità
Parodi Delfino, Saviana
Terra Nuova edizioni, 2019
161 p. ; 24 cm.
Una visione originale della permacultura proposta da una delle massime esperte italiane della materia. Un manuale pratico che è anche una riflessione filosofica.
[IDEE]
Puoi prendere in prestito questo libro per un mese. Per richiederlo è sufficiente aggiungerlo al tuo ordine. Il libro sarà disponibile il martedì successivo, contestualmente al ritiro della tua spesa, presso lo spazio Filiera al Centro di via dell'Annona 11.
Se vorrai rinnovare il prestito per un secondo mese, basterà chiedere alla Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona: via telefonica (0372458289); via mail (biblio.seminario@gmail.com).
Per ulteriori dettagli sulle tempistiche, controlla il foglietto (talloncino di prestito) che ti verrà consegnato insieme al libro.
La mancata restituzione o manomissione del libro comporta l'addebito dell'intero prezzo di copertina per i libri ancora in commercio e il doppio del prezzo di copertina per i libri fuori catalogo. I libri non devono essere sottolineati o segnati, ma trattati con cura: sono un BENE COMUNE! -
Mio orto tra cielo e terra. Appunti di meteorologia e ecologia agraria per salvare clima e cavoli
Mercalli, Luca
Aboca, 2015
127 p. ; 21 cm.
Luca Mercalli, scienziato del clima e divulgatore, ci racconta una delle sue scelte: coltivare un orto domestico. Un'azione concreta, quotidiana, da accordare sull'impegno e sulla costanza, che tutela la salute dell'ambiente e di chi lo vive. Un libro ricco di riflessioni.
[IDEE]
Puoi prendere in prestito questo libro per un mese. Per richiederlo è sufficiente aggiungerlo al tuo ordine. Il libro sarà disponibile il martedì successivo, contestualmente al ritiro della tua spesa, presso lo spazio Filiera al Centro di via dell'Annona 11.
Se vorrai rinnovare il prestito per un secondo mese, basterà chiedere alla Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona: via telefonica (0372458289); via mail (biblio.seminario@gmail.com).
Per ulteriori dettagli sulle tempistiche, controlla il foglietto (talloncino di prestito) che ti verrà consegnato insieme al libro.
La mancata restituzione o manomissione del libro comporta l'addebito dell'intero prezzo di copertina per i libri ancora in commercio e il doppio del prezzo di copertina per i libri fuori catalogo. I libri non devono essere sottolineati o segnati, ma trattati con cura: sono un BENE COMUNE! -
Non c'è più tempo. Come reagire agli allarmi ambientali
Luca Mercalli
Einaudi, 2018
272 p. ; 21 cm
Siamo un pezzo di natura, lo dice la scienza ecologica, e se la natura si degrada anche noi facciamo la stessa fine. Partiamo da dove posiamo i nostri piedi. Ogni secondo in Italia spariscono sotto cemento e asfalto 2 metri quadrati di suolo. Eppure il suolo è la nostra assicurazione sul futuro, per produrre cibo, per filtrare l'acqua, proteggerci dalle alluvioni, immagazzinare CO2. La sua perdita irreversibile è un grave danno per noi e per figli e nipoti.
Puoi prendere in prestito questo libro per un mese. Per richiedere il prestito ti basterà aggiungerlo alla spesa. Il libro sarà disponibile per il ritiro il martedì successivo, contestualmente al ritiro della tua spesa, presso lo spazio Filiera al Centro di via dell'Annona 11.
Se vorrai rinnovare il prestito per un secondo mese, basterà chiedere alla Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona: via telefonica (0372458289); via mail (biblio.seminario@gmail.com).
Per ulteriori dettagli sulle tempistiche, controlla il foglietto (talloncino di prestito) che ti verrà consegnato insieme al libro.
La mancata restituzione o manomissione del libro comporta l'addebito dell'intero prezzo di copertina per i libri ancora in commercio e il doppio del prezzo di copertina per i libri fuori catalogo. I libri non devono essere sottolineati o segnati, ma trattati con cura: sono un BENE COMUNE! -
Rinascere nella Terra. Esplorando la nostra relazione con la Terra.
Documentario di Raúl Álvarez
Raul Media, 2012
89 minuti
Rinascere nella Terra è un documentario indipendente del cineasta messicano-canadese Raúl Álvarez. Durante esperienze come volontario in fattorie biologiche intorno al Mediterraneo, Raúl scopre tecnologie innovative per produrre e raccogliere cibo. Con ispirante cinematografia e ritraendo personaggi avvincenti che rompono i paradigmi, il film offre un messaggio di cambiamento nel nostro rapporto con la Terra, rivelando la nostra vera connessione e l'unità con la Natura.
Versione originale in inglese, spagnolo, francese e italiano, con sottotitoli in italiano.
Puoi prendere in prestito questo DVD per una settimana. Per richiedere il prestito ti basterà aggiungerlo alla spesa.Il DVD sarà disponibile per il ritiro il martedì successivo, contestualmenteal ritiro della tua spesa, presso lo spazio Filiera al Centro di via dell'Annona 11.
La mancata restituzione o manomissione del libro comportal'addebito dell'intero prezzo di copertina. La cultura deve essere trattata con cura: è un BENE COMUNE! -
Ritorno alla terra. La fine dell'ecomimperialiamo
Shiva, Vandana
Fazi editore, 2009
246 p. ; 20 cm.
Ritorno alla terra ci invita a immaginare una realtà in cui gli esseri umani contano più dei profitti e auspica una ripresa dei principi della cultura contadina, basata su produzioni di nicchia, sostenibilità, comunità locali, giustizia ambientale.
[IDEE]
Puoi prendere in prestito questo libro per un mese. Per richiederlo è sufficiente aggiungerlo al tuo ordine. Il libro sarà disponibile il martedì successivo, contestualmente al ritiro della tua spesa, presso lo spazio Filiera al Centro di via dell'Annona 11.
Se vorrai rinnovare il prestito per un secondo mese, basterà chiedere alla Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona: via telefonica (0372458289); via mail (biblio.seminario@gmail.com).
Per ulteriori dettagli sulle tempistiche, controlla il foglietto (talloncino di prestito) che ti verrà consegnato insieme al libro.
La mancata restituzione o manomissione del libro comporta l'addebito dell'intero prezzo di copertina per i libri ancora in commercio e il doppio del prezzo di copertina per i libri fuori catalogo. I libri non devono essere sottolineati o segnati, ma trattati con cura: sono un BENE COMUNE! -
Sfruttamento e caporalato in Italia. Il ruolo degli enti locali nella prevenzione e nel contrasto
Omizzolo, Marco
Rubettino, 2023
133 p. ; 21 cm.
Marco Omizzolo, si pone questo duplice obiettivo. Far conoscere organizzazione, dimensione e articolazione dello sfruttamento, padronato e caporalato dei lavoratori nel mercato del lavoro italiano consente di sviluppare una qualificata riflessione sulle possibilità di prevenzione e contrasto.
[IDEE]
Puoi prendere in prestito questo libro per un mese. Per richiederlo è sufficiente aggiungerlo al tuo ordine. Il libro sarà disponibile il martedì successivo, contestualmente al ritiro della tua spesa, presso lo spazio Filiera al Centro di via dell'Annona 11.
Se vorrai rinnovare il prestito per un secondo mese, basterà chiedere alla Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona: via telefonica (0372458289); via mail (biblio.seminario@gmail.com).
Per ulteriori dettagli sulle tempistiche, controlla il foglietto (talloncino di prestito) che ti verrà consegnato insieme al libro.
La mancata restituzione o manomissione del libro comporta l'addebito dell'intero prezzo di copertina per i libri ancora in commercio e il doppio del prezzo di copertina per i libri fuori catalogo. I libri non devono essere sottolineati o segnati, ma trattati con cura: sono un BENE COMUNE! -
La solitudine del cittadino globale
Zygmunt Bauman
Feltrinelli, 2015
227 p. ; 21 cm.
Si fa sempre più urgente, invece, la necessità di ridare il giusto spazio alla collettività e ridefinire la libertà individuale partendo dall'impegno collettivo. La politica deve ritrovare il suo spazio. Bauman lo individua nell'antica agorà, luogo privato e pubblico al tempo stesso. Qui l'uomo occidentale potrà tornare a interrogarsi, e le sofferenze private potranno essere finalmente pensate e vissute come problemi condivisi, comuni e politici.
[dalla quarta di copertina]
Puoi prendere in prestito questo libro per un mese. Per richiederlo è sufficiente aggiungerlo al tuo ordine. Il libro sarà disponibile il martedì successivo, contestualmente al ritiro della tua spesa, presso lo spazio Filiera al Centro di via dell'Annona 11.
Se vorrai rinnovare il prestito per un secondo mese, basterà chiedere alla Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona: via telefonica (0372458289); via mail (biblio.seminario@gmail.com).
Per ulteriori dettagli sulle tempistiche, controlla il foglietto (talloncino di prestito) che ti verrà consegnato insieme al libro.
La mancata restituzione o manomissione del libro comporta l'addebito dell'intero prezzo di copertina per i libri ancora in commercio e il doppio del prezzo di copertina per i libri fuori catalogo. I libri non devono essere sottolineati o segnati, ma trattati con cura: sono un BENE COMUNE! -
Sotto padrone. Uomini, donne e caporali nell'agromafia italiana
Omizzolo, Marco
Feltrinelli, 2019
317 p. ; 20 cm.
Un viaggio nel cuore delle agromafie, tra caporali che lucrano sul lavoro di donne e uomini, spesso stranieri, sfruttati nelle serre italiane. Braccianti indotti ad assumere sostanze dopanti per lavorare come schiavi.
[IDEE]
Puoi prendere in prestito questo libro per un mese. Per richiederlo è sufficiente aggiungerlo al tuo ordine. Il libro sarà disponibile il martedì successivo, contestualmente al ritiro della tua spesa, presso lo spazio Filiera al Centro di via dell'Annona 11.
Se vorrai rinnovare il prestito per un secondo mese, basterà chiedere alla Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona: via telefonica (0372458289); via mail (biblio.seminario@gmail.com).
Per ulteriori dettagli sulle tempistiche, controlla il foglietto (talloncino di prestito) che ti verrà consegnato insieme al libro.
La mancata restituzione o manomissione del libro comporta l'addebito dell'intero prezzo di copertina per i libri ancora in commercio e il doppio del prezzo di copertina per i libri fuori catalogo. I libri non devono essere sottolineati o segnati, ma trattati con cura: sono un BENE COMUNE! -
Spreco
Andrea Segrè
Rosenberg & Sellier, 2014
125 p. ; 17 cm
Lo spreco, di cibo, di acqua, di energia, di suolo, di denaro, di tempo, di vite, è una straordinaria occasione per superare la crisi che sta strangolando la nostra società. Da una parte riduciamo l'eccesso, dall'altra facciamo durare nel tempo quello che è già stato prodotto. Se la casa piccola (eco-nomia) imparerà a rispettare i limiti della casa grande (ecologia) mangeremo tutti e tutto.
[dalla quarta di copertina]
Puoi prendere in prestito questo libro per un mese. Per richiederlo è sufficiente aggiungerlo al tuo ordine. Il libro sarà disponibile il martedì successivo, contestualmente al ritiro della tua spesa, presso lo spazio Filiera al Centro di via dell'Annona 11.
Se vorrai rinnovare il prestito per un secondo mese, basterà chiedere alla Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona: via telefonica (0372458289); via mail (biblio.seminario@gmail.com).
Per ulteriori dettagli sulle tempistiche, controlla il foglietto (talloncino di prestito) che ti verrà consegnato insieme al libro.
La mancata restituzione o manomissione del libro comporta l'addebito dell'intero prezzo di copertina per i libri ancora in commercio e il doppio del prezzo di copertina per i libri fuori catalogo. I libri non devono essere sottolineati o segnati, ma trattati con cura: sono un BENE COMUNE! -
Terra madre. Come non farci mangiare dal cibo
Carlo Petrini
Giunti, 2009
173 p. ; 22 cm.
Prodotto soprattutto per essere venduto e spogliato del suo significato autentico, il cibo finisce con il mangiarci. Da oggetto di attenzione e di orgoglio è diventato un mostro che devasta le campagne dal punto di vista sociale ed ecologico e crea iniquità ovunque. Solo se le comunità del cibo potranno scegliere cosa e come produrre e distribuire, sarà possibile fermare la grande macchina che, insieme alla Terra, sta divorando tutti noi.
[dalla quarta di copertina]
Puoi prendere in prestito questo libro per un mese. Per richiederlo è sufficiente aggiungerlo al tuo ordine. Il libro sarà disponibile il martedì successivo, contestualmente al ritiro della tua spesa, presso lo spazio Filiera al Centro di via dell'Annona 11.
Se vorrai rinnovare il prestito per un secondo mese, basterà chiedere alla Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona: via telefonica (0372458289); via mail (biblio.seminario@gmail.com).
Per ulteriori dettagli sulle tempistiche, controlla il foglietto (talloncino di prestito) che ti verrà consegnato insieme al libro.
La mancata restituzione o manomissione del libro comporta l'addebito dell'intero prezzo di copertina per i libri ancora in commercio e il doppio del prezzo di copertina per i libri fuori catalogo. I libri non devono essere sottolineati o segnati, ma trattati con cura: sono un BENE COMUNE! -
Voler bene alla terra. Dialoghi sul futuro del pianeta
Carlo Petrini
Giunti, 2014
238 p. ; 22 cm.
In queste pagine parlano premi Nobel, cuochi che hanno cambiato la gastronomia mondiale, icone del mondo artistico - musicale e letterario - o del mondo contadino, uomini di spirito che hanno illuminato non soltanto le strade dell'anima. "Voler bene alla Terra" dice molto: coltivare e custodire l'ambiente è il segno distintivo di questo momento storico ed è la meta privilegiata per tutti noi che vogliamo rendere il nostro pianeta Terra un po' più sano, florido, felice per chi lo abita.
[dalla quarta di copertina]
Puoi prendere in prestito questo libro per un mese. Per richiederlo è sufficiente aggiungerlo al tuo ordine. Il libro sarà disponibile il martedì successivo, contestualmente al ritiro della tua spesa, presso lo spazio Filiera al Centro di via dell'Annona 11.
Se vorrai rinnovare il prestito per un secondo mese, basterà chiedere alla Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona: via telefonica (0372458289); via mail (biblio.seminario@gmail.com).
Per ulteriori dettagli sulle tempistiche, controlla il foglietto (talloncino di prestito) che ti verrà consegnato insieme al libro.
La mancata restituzione o manomissione del libro comporta l'addebito dell'intero prezzo di copertina per i libri ancora in commercio e il doppio del prezzo di copertina per i libri fuori catalogo. I libri non devono essere sottolineati o segnati, ma trattati con cura: sono un BENE COMUNE!