• Prodotto: anacardi sgusciati e tostati.
    Peso: 250 g.
    Confezionamento: il prodotto è confezionato in sacchetto di carta da differenziare.
    Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.

    Provenienza anacardi: sono coltivati nel Parco del Pollino.
    Lavorazione: dopo la sgusciatura gli anacardi vengono selezionati e a mano e tostati nel laboratorio artigianale aziendale.
    Indicazioni di conservazione: conservare in luogo fresco e asciutto lontano dai raggi solari.

    Prodotto da: azienda agricola Carlomagno, P.zza Municipio, Civita (CS).
    Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/carlomagno/
    Valore aggiunto: l'azienda è promotrice di giovani agricoltori del Pollino finalizzata alla promuovere la valorizzazione di prodotti locali e la ricerca di sementi e varietà autoctone antiche.
    Distanza percorsa: 950 km.
    Trasporto: si effettua tramite corriere, su mezzi a lunga percorrenza.   

  • Prodotto: nocciole sgusciate e tostate.
    Peso: 250 g.
    Confezionamento: il prodotto è confezionato in sacchetto di carta da differenziare.
    Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.

    Provenienza nocciole: le nocciole sono coltivate nel Parco del Pollino.
    Lavorazione: dopo la sgusciatura le nocciole vengono selezionate a mano, una a una, e tostate nel laboratorio artigianale aziendale.
    Indicazioni di conservazione: conservare in luogo fresco e asciutto lontano dai raggi solari.

    Prodotto da: azienda agricola Carlomagno, P.zza Municipio, Civita (CS).
    Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/carlomagno/
    Valore aggiunto: l'azienda è promotrice di giovani agricoltori del Pollino finalizzata alla promuovere la valorizzazione di prodotti locali e la ricerca di sementi e varietà autoctone antiche.
    Distanza percorsa: 950 km.
    Trasporto: si effettua tramite corriere, su mezzi a lunga percorrenza.   

  • Prodotto: cachi, vassoio con 4 frutti.
    Confezionamento: vengono utilizzati cestini di carta, da riutilizzare o restituire al produttore.
    Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.

    Concimazione: in inverno, viene effettuata con letame. In primavera, durante il ciclo produttivo, con azoto, fosforo e potassio, in percentuali diverse a seconda dello stato fenologico della pianta.
    Controllo infestanti: si ricorre a pacciamatura con teli o paglia, zappa e sarchiatura.
    Controllo parassiti: si utilizzano prodotti consentiti dal disciplinare della Produzione integrata della regione Emilia Romagna. Per controllare la proliferazione di insetti nocivi si ricorre alla confusione sessuale e al lancio di insetti antagonisti. Per ridurre il più possibile l'uso di fitofarmaci, le verdure primaverili/estive sono coltivate in tunnel o sotto teli ombreggianti, i cui terreni sono lasciati a riposo durante l'inverno. In questo modo si evitano i trattamenti causati dall'umidità delle piogge, si riparano le colture da alcuni insetti, come la cimice asiatica, che prediligono le piante all'aperto, si prevengono le scottature causate dai caldi torridi e si garantiscono temperature umane a chi raccoglie.

    Coltivato da: Società Agricola Gasperi, via Matteotti 141, San Possidonio (MO).
    Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/gasperi/
    Valore aggiunto: le celle frigorifere sono alimentate da un impianto fotovoltaico da 20 kw installato nel 2010 implementato da ulteriori 30 kw a inizio 2023 per raggiungere l'autonomia energetica.
    Distanza percorsa: 100 km.
    Trasporto: si effettua con furgone aziendale che viaggia a pieno carico.      

  • Prodotto: cachi.
    Peso: 500 g.
    Confezionamento: vengono utilizzate vaschette di carta, da riutilizzare o differenziare.
    Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.

    Concimazione: viene effettuata con ammendante compostato misto (animale e vegetale) in parte acquistato e in parte compostato direttamente in azienda. Per favorire la rivitalizzazione biologica del terreno e stimolare la formazione di humus, durante la stagione primaverile e autunnale, viene utilizzato del cornoletame (preparato biodinamico 500) erogato a goccia. Tra i filari vengono praticati sovesci che contribuiscono ad arricchire i terreni di sostanza organica.
    Controllo infestanti: si ricorre a zappa, zappatrice e decespugliatore. La presenza di erbe permette il proliferare di insetti antagonisti utili nella lotta bio.
    Controllo parassiti: eventuali trattamenti antiparassitari vengono effettuati, solo se strettamente necessario, con prodotti consentiti in agricoltura biologica. In condizioni meteorologiche favorevoli allo sviluppo di funghi, vengono effettuati trattamenti preventivi con minerali e polveri di roccia.

    Coltivato da: Fattorie Della Valle società agricola semplice, via della vittoria 37/A, Piadena Drizzona (CR).
    Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/fattorie-della-valle/
    Valore aggiunto: per preservare gli equilibri ecologici e migliorare la fertilità del suolo, gli interventi pur consentiti in biologico sono ridotti al minimo indispensabile.
    Distanza percorsa: 30 km.
    Trasporto: si effettua con furgone aziendale che viaggia a pieno carico.  

  • Prodotto: kiwi, varietà gialla.
    Peso: 1 kg.
    Confezionamento: vengono utilizzati sacchetti di carta, da riutilizzare o differenziare.
    Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.

    Concimazione: in inverno, viene effettuata con letame. In primavera, durante il ciclo produttivo, con azoto, fosforo e potassio, in percentuali diverse a seconda dello stato fenologico della pianta.
    Controllo infestanti: si ricorre a pacciamatura con teli o paglia, zappa e sarchiatura.
    Controllo parassiti: si utilizzano prodotti consentiti dal disciplinare della Produzione integrata della regione Emilia Romagna. Per controllare la proliferazione di insetti nocivi si ricorre alla confusione sessuale e al lancio di insetti antagonisti. Per ridurre il più possibile l'uso di fitofarmaci, le verdure primaverili/estive sono coltivate in tunnel o sotto teli ombreggianti, i cui terreni sono lasciati a riposo durante l'inverno. In questo modo si evitano i trattamenti causati dall'umidità delle piogge, si riparano le colture da alcuni insetti, come la cimice asiatica, che prediligono le piante all'aperto, si prevengono le scottature causate dai caldi torridi e si garantiscono temperature umane a chi raccoglie.

    Coltivato da: Società Agricola Gasperi, via Matteotti 141, San Possidonio (MO).
    Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/gasperi/
    Valore aggiunto: le celle frigorifere sono alimentate da un impianto fotovoltaico da 20 kw installato nel 2010 implementato da ulteriori 30 kw a inizio 2023 per raggiungere l'autonomia energetica.
    Distanza percorsa: 100 km.
    Trasporto: si effettua con furgone aziendale che viaggia a pieno carico.    

  • Prodotto: mandorle sgusciate e pelate. Peso: 500 g. Confezionamento: il prodotto è confezionato in sacchetto di carta da differenziare. Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi. Provenienza mandorle: le mandorle sono coltivate nel Parco del Pollino. Lavorazione: dopo la raccolta le mandorle vengono selezionate a mano, una a una, e sgusciate e pelate nel laboratorio artigianale aziendale. Indicazioni di conservazione: conservare in luogo fresco e asciutto lontano dai raggi solari. Prodotto da: azienda agricola Carlomagno, P.zza Municipio, Civita (CS). Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/carlomagno/ Valore aggiunto: l'azienda è promotrice di giovani agricoltori del Pollino finalizzata alla promuovere la valorizzazione di prodotti locali e la ricerca di sementi e varietà autoctone antiche. Distanza percorsa: 950 km. Trasporto: si effettua tramite corriere, su mezzi a lunga percorrenza.
  • Mandorle sgusciate biologiche in confezione da 500 g.
    Varietà: Tuono.

    Conservare in luogo fresco e asciutto. Può contenere tracce di altra frutta a guscio.

    Curiosità:fino all'inizio del secolo scorso, Agrigento rappresentava il primo produttore dimandorle al mondo. Nella sua provincia ne venivano coltivate più di 700 specie;purtroppo ad oggi le zone di coltivazione sono drasticamente diminuite e numerosevarietà di mandorle sono andate scomparendo.

    Prodotto e confezionato  per Azienda Agricola Agricortese di Cortese Valerio, via Allende 9, Ribera (AG),  nello stabilimento di C.da Greco Morto, S.S. 118 Km 97. 
    Trasportato su camion a pieno carico fino al porto di Livorno o di Genova.

  • Prodotto: mele, varietà Fuji.
    Peso: 1 kg.
    Confezionamento: vengono utilizzati sacchetti di carta o di materiale biodegradabile e compostabile, da riutilizzare o differenziare.
    Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.

    Concimazione: viene effettuata con ammendante compostato misto (animale e vegetale) in parte acquistato e in parte compostato direttamente in azienda. Per favorire la rivitalizzazione biologica del terreno e stimolare la formazione di humus, durante la stagione primaverile e autunnale, viene utilizzato del cornoletame (preparato biodinamico 500) erogato a goccia. Tra i filari vengono praticati sovesci che contribuiscono ad arricchire i terreni di sostanza organica.
    Controllo infestanti: si ricorre a zappa, zappatrice e decespugliatore. La presenza di erbe permette il proliferare di insetti antagonisti utili nella lotta bio.
    Controllo parassiti: eventuali trattamenti antiparassitari vengono effettuati, solo se strettamente necessario, con prodotti consentiti in agricoltura biologica. In condizioni meteorologiche favorevoli allo sviluppo di funghi, vengono effettuati trattamenti preventivi con minerali e polveri di roccia.

    Coltivato da: Azienda agricola biologica Lavacchiello, strada San Pietro Lavacchiello, Asola (MN).
    Distanza percorsa: 36 km.
    Trasporto: si effettua con furgone aziendale che viaggia a pieno carico. 

  • Prodotto: mele, varietà Fuji.
    Peso: 1 kg.
    Confezionamento: vengono utilizzati sacchetti di carta, da riutilizzare o differenziare.
    Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.

    Concimazione: in inverno, viene effettuata con letame. In primavera, durante il ciclo produttivo, con azoto, fosforo e potassio, in percentuali diverse a seconda dello stato fenologico della pianta.
    Controllo infestanti: si ricorre a pacciamatura con teli o paglia, zappa e sarchiatura.
    Controllo parassiti: si utilizzano prodotti consentiti dal disciplinare della Produzione integrata della regione Emilia Romagna. Per controllare la proliferazione di insetti nocivi si ricorre alla confusione sessuale e al lancio di insetti antagonisti. Per ridurre il più possibile l'uso di fitofarmaci, le verdure primaverili/estive sono coltivate in tunnel o sotto teli ombreggianti, i cui terreni sono lasciati a riposo durante l'inverno. In questo modo si evitano i trattamenti causati dall'umidità delle piogge, si riparano le colture da alcuni insetti, come la cimice asiatica, che prediligono le piante all'aperto, si prevengono le scottature causate dai caldi torridi e si garantiscono temperature umane a chi raccoglie.

    Coltivato da: Società Agricola Gasperi, via Matteotti 141, San Possidonio (MO).
    Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/gasperi/
    Valore aggiunto: le celle frigorifere sono alimentate da un impianto fotovoltaico da 20 kw installato nel 2010 implementato da ulteriori 30 kw a inizio 2023 per raggiungere l'autonomia energetica.
    Distanza percorsa: 100 km.
    Trasporto: si effettua con furgone aziendale che viaggia a pieno carico.   

  • Prodotto: mele, varietà Fuji.
    Peso: 12 kg.
    Confezionamento: il prodotto viene consegnato in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.

    Concimazione: in inverno, viene effettuata con letame. In primavera, durante il ciclo produttivo, con azoto, fosforo e potassio, in percentuali diverse a seconda dello stato fenologico della pianta.
    Controllo infestanti: si ricorre a pacciamatura con teli o paglia, zappa e sarchiatura.
    Controllo parassiti: si utilizzano prodotti consentiti dal disciplinare della Produzione integrata della regione Emilia Romagna. Per controllare la proliferazione di insetti nocivi si ricorre alla confusione sessuale e al lancio di insetti antagonisti. Per ridurre il più possibile l'uso di fitofarmaci, le verdure primaverili/estive sono coltivate in tunnel o sotto teli ombreggianti, i cui terreni sono lasciati a riposo durante l'inverno. In questo modo si evitano i trattamenti causati dall'umidità delle piogge, si riparano le colture da alcuni insetti, come la cimice asiatica, che prediligono le piante all'aperto, si prevengono le scottature causate dai caldi torridi e si garantiscono temperature umane a chi raccoglie.

    Coltivato da: Società Agricola Gasperi, via Matteotti 141, San Possidonio (MO).
    Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/gasperi/
    Valore aggiunto: le celle frigorifere sono alimentate da un impianto fotovoltaico da 20 kw installato nel 2010 implementato da ulteriori 30 kw a inizio 2023 per raggiungere l'autonomia energetica.
    Distanza percorsa: 100 km.
    Trasporto: si effettua con furgone aziendale che viaggia a pieno carico.  

  • Prodotto: mele, varietà Fuji, calibro piccolo.
    Peso: 2 kg.
    Confezionamento: vengono utilizzati sacchetti di carta, da riutilizzare o differenziare.
    Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.

    Concimazione: in inverno, viene effettuata con letame. In primavera, durante il ciclo produttivo, con azoto, fosforo e potassio, in percentuali diverse a seconda dello stato fenologico della pianta.
    Controllo infestanti: si ricorre a pacciamatura con teli o paglia, zappa e sarchiatura.
    Controllo parassiti: si utilizzano prodotti consentiti dal disciplinare della Produzione integrata della regione Emilia Romagna. Per controllare la proliferazione di insetti nocivi si ricorre alla confusione sessuale e al lancio di insetti antagonisti. Per ridurre il più possibile l'uso di fitofarmaci, le verdure primaverili/estive sono coltivate in tunnel o sotto teli ombreggianti, i cui terreni sono lasciati a riposo durante l'inverno. In questo modo si evitano i trattamenti causati dall'umidità delle piogge, si riparano le colture da alcuni insetti, come la cimice asiatica, che prediligono le piante all'aperto, si prevengono le scottature causate dai caldi torridi e si garantiscono temperature umane a chi raccoglie.

    Coltivato da: Società Agricola Gasperi, via Matteotti 141, San Possidonio (MO).
    Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/gasperi/
    Valore aggiunto: le celle frigorifere sono alimentate da un impianto fotovoltaico da 20 kw installato nel 2010 implementato da ulteriori 30 kw a inizio 2023 per raggiungere l'autonomia energetica.
    Distanza percorsa: 100 km.
    Trasporto: si effettua con furgone aziendale che viaggia a pieno carico.  

  • Prodotto: mele, varietà Gala. Peso: 1 kg. Confezionamento: vengono utilizzati sacchetti di carta o di materiale biodegradabile e compostabile, da riutilizzare o differenziare. Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi. Concimazione: viene effettuata con ammendante compostato misto (animale e vegetale) in parte acquistato e in parte compostato direttamente in azienda. Per favorire la rivitalizzazione biologica del terreno e stimolare la formazione di humus, durante la stagione primaverile e autunnale, viene utilizzato del cornoletame (preparato biodinamico 500) erogato a goccia. Tra i filari vengono praticati sovesci che contribuiscono ad arricchire i terreni di sostanza organica. Controllo infestanti: si ricorre a zappa, zappatrice e decespugliatore. La presenza di erbe permette il proliferare di insetti antagonisti utili nella lotta bio. Controllo parassiti: eventuali trattamenti antiparassitari vengono effettuati, solo se strettamente necessario, con prodotti consentiti in agricoltura biologica. In condizioni meteorologiche favorevoli allo sviluppo di funghi, vengono effettuati trattamenti preventivi con minerali e polveri di roccia. Coltivato da: Azienda agricola biologica Lavacchiello, strada San Pietro Lavacchiello, Asola (MN). Distanza percorsa: 36 km. Trasporto: si effettua con furgone aziendale che viaggia a pieno carico.
  • Prodotto: mele, varietà Golden.
    Peso: 1 kg.
    Confezionamento: vengono utilizzati sacchetti di carta o di materiale biodegradabile e compostabile, da riutilizzare o differenziare.
    Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.

    Concimazione: viene effettuata con ammendante compostato misto (animale e vegetale) in parte acquistato e in parte compostato direttamente in azienda. Per favorire la rivitalizzazione biologica del terreno e stimolare la formazione di humus, durante la stagione primaverile e autunnale, viene utilizzato del cornoletame (preparato biodinamico 500) erogato a goccia. Tra i filari vengono praticati sovesci che contribuiscono ad arricchire i terreni di sostanza organica.
    Controllo infestanti: si ricorre a zappa, zappatrice e decespugliatore. La presenza di erbe permette il proliferare di insetti antagonisti utili nella lotta bio.
    Controllo parassiti: eventuali trattamenti antiparassitari vengono effettuati, solo se strettamente necessario, con prodotti consentiti in agricoltura biologica. In condizioni meteorologiche favorevoli allo sviluppo di funghi, vengono effettuati trattamenti preventivi con minerali e polveri di roccia.

    Coltivato da: Fattorie Della Valle società agricola semplice, via della Vittoria 37/A, Piadena Drizzona (CR).
    Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/fattorie-della-valle/
    Valore aggiunto: per preservare gli equilibri ecologici e migliorare la fertilità del suolo, gli interventi pur consentiti in biologico sono ridotti al minimo indispensabile.
    Distanza percorsa: 30 km.
    Trasporto: si effettua con furgone aziendale che viaggia a pieno carico. 

  • Prodotto: mele, varietà Golden.
    Peso: 1 kg.
    Confezionamento: vengono utilizzati sacchetti di carta, da riutilizzare o differenziare.
    Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.

    Concimazione: in inverno, viene effettuata con letame. In primavera, durante il ciclo produttivo, con azoto, fosforo e potassio, in percentuali diverse a seconda dello stato fenologico della pianta.
    Controllo infestanti: si ricorre a pacciamatura con teli o paglia, zappa e sarchiatura.
    Controllo parassiti: si utilizzano prodotti consentiti dal disciplinare della Produzione integrata della regione Emilia Romagna. Per controllare la proliferazione di insetti nocivi si ricorre alla confusione sessuale e al lancio di insetti antagonisti. Per ridurre il più possibile l'uso di fitofarmaci, le verdure primaverili/estive sono coltivate in tunnel o sotto teli ombreggianti, i cui terreni sono lasciati a riposo durante l'inverno. In questo modo si evitano i trattamenti causati dall'umidità delle piogge, si riparano le colture da alcuni insetti, come la cimice asiatica, che prediligono le piante all'aperto, si prevengono le scottature causate dai caldi torridi e si garantiscono temperature umane a chi raccoglie.

    Coltivato da: Società Agricola Gasperi, via Matteotti 141, San Possidonio (MO).
    Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/gasperi/
    Valore aggiunto: le celle frigorifere sono alimentate da un impianto fotovoltaico da 20 kw installato nel 2010 implementato da ulteriori 30 kw a inizio 2023 per raggiungere l'autonomia energetica.
    Distanza percorsa: 100 km.
    Trasporto: si effettua con furgone aziendale che viaggia a pieno carico.  

  • Prodotto: mele, varietà Golden.
    Peso: 12 kg.
    Confezionamento: vengono utilizzate cassette di legno o plastica che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.

    Concimazione: in inverno, viene effettuata con letame. In primavera, durante il ciclo produttivo, con azoto, fosforo e potassio, in percentuali diverse a seconda dello stato fenologico della pianta.
    Controllo infestanti: si ricorre a pacciamatura con teli o paglia, zappa e sarchiatura.
    Controllo parassiti: si utilizzano prodotti consentiti dal disciplinare della Produzione integrata della regione Emilia Romagna. Per controllare la proliferazione di insetti nocivi si ricorre alla confusione sessuale e al lancio di insetti antagonisti. Per ridurre il più possibile l'uso di fitofarmaci, le verdure primaverili/estive sono coltivate in tunnel o sotto teli ombreggianti, i cui terreni sono lasciati a riposo durante l'inverno. In questo modo si evitano i trattamenti causati dall'umidità delle piogge, si riparano le colture da alcuni insetti, come la cimice asiatica, che prediligono le piante all'aperto, si prevengono le scottature causate dai caldi torridi e si garantiscono temperature umane a chi raccoglie.

    Coltivato da: Società Agricola Gasperi, via Matteotti 141, San Possidonio (MO).
    Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/gasperi/
    Valore aggiunto: le celle frigorifere sono alimentate da un impianto fotovoltaico da 20 kw installato nel 2010 implementato da ulteriori 30 kw a inizio 2023 per raggiungere l'autonomia energetica.
    Distanza percorsa: 100 km.
    Trasporto: si effettua con furgone aziendale che viaggia a pieno carico.  

     
  • Nocciola intera Tonda e Gentile Piemonte con marchio di qualità IGP, sgusciata fresca, in confezione sottovuoto da 250 g.

    Trattamenti terreno: nessuno.
    Trattamenti piante: rame e zolfo. Il controllo dei parassiti infestanti è effettuato tramite monitoraggio del numero e fase biologica del parassita, in modo da poter intervenire in modo mirato e solo quando realmente necessario.
    Sgusciatura effettuata in azienda.

    Produzione: Azienda Agricola Scoiattolo Rosso di Filippi Gianluca, Strada Rossini 4, Carrù (CN).

  • Nocciola intera Tonda e Gentile Piemonte con marchio di qualità IGP, sgusciata e tostata, in confezione sottovuoto da 250 g.

    Trattamenti terreno: nessuno.
    Trattamenti piante: rame e zolfo. Il controllo dei parassiti infestanti è effettuato tramite monitoraggio del numero e fase biologica del parassita, in modo da poter intervenire in modo mirato e solo quando realmente necessario.
    Essiccazione, sgusciatura e tostatura effettuate in azienda.

    Produzione: Azienda Agricola Scoiattolo Rosso di Filippi Gianluca, Strada Rossini 4, Carrù (CN).

  • Prodotto: nocciole sgusciate e tostate.
    Peso: 200 g.
    Confezionamento: il prodotto è confezionato in sacchetto di carta da differenziare.
    Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.

    Provenienza nocciole: le nocciole sono coltivate nel Parco del Pollino.
    Lavorazione: dopo la sgusciatura le nocciole vengono selezionate a mano, una a una, e tostate nel laboratorio artigianale aziendale.
    Indicazioni di conservazione: conservare in luogo fresco e asciutto lontano dai raggi solari.

    Prodotto da: azienda agricola Carlomagno, P.zza Municipio, Civita (CS).
    Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/carlomagno/
    Valore aggiunto: l'azienda è promotrice di giovani agricoltori del Pollino finalizzata alla promuovere la valorizzazione di prodotti locali e la ricerca di sementi e varietà autoctone antiche.
    Distanza percorsa: 950 km.
    Trasporto: si effettua tramite corriere, su mezzi a lunga percorrenza.   

  • Prodotto: noci in guscio selezionate.
    Peso: 1 kg.
    Confezionamento: il prodotto è confezionato in sacchetto di carta da riutilizzare o differenziare.
    Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.

    Provenienza noci: le noci sono coltivate nel Parco del Pollino.
    Indicazioni di conservazione: conservare in luogo fresco e asciutto lontano dai raggi solari.

    Prodotto da: azienda agricola Carlomagno, P.zza Municipio, Civita (CS).
    Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/carlomagno/
    Valore aggiunto: l'azienda è promotrice di giovani agricoltori del Pollino finalizzata alla promuovere la valorizzazione di prodotti locali e la ricerca di sementi e varietà autoctone antiche.
    Distanza percorsa: 950 km.
    Trasporto: si effettua tramite corriere, su mezzi a lunga percorrenza.    

  • Prodotto: pere, varietà Abate.
    Peso: 1 kg.
    Confezionamento: vengono utilizzati cestini di carta, da riutilizzare o restituire al produttore.
    Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.

    Concimazione: in inverno, viene effettuata con letame. In primavera, durante il ciclo produttivo, con azoto, fosforo e potassio, in percentuali diverse a seconda dello stato fenologico della pianta.
    Controllo infestanti: si ricorre a pacciamatura con teli o paglia, zappa e sarchiatura.
    Controllo parassiti: si utilizzano prodotti consentiti dal disciplinare della Produzione integrata della regione Emilia Romagna. Per controllare la proliferazione di insetti nocivi si ricorre alla confusione sessuale e al lancio di insetti antagonisti. Per ridurre il più possibile l'uso di fitofarmaci, le verdure primaverili/estive sono coltivate in tunnel o sotto teli ombreggianti, i cui terreni sono lasciati a riposo durante l'inverno. In questo modo si evitano i trattamenti causati dall'umidità delle piogge, si riparano le colture da alcuni insetti, come la cimice asiatica, che prediligono le piante all'aperto, si prevengono le scottature causate dai caldi torridi e si garantiscono temperature umane a chi raccoglie.

    Coltivato da: Società Agricola Gasperi, via Matteotti 141, San Possidonio (MO).
    Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/gasperi/
    Valore aggiunto: le celle frigorifere sono alimentate da un impianto fotovoltaico da 20 kw installato nel 2010 implementato da ulteriori 30 kw a inizio 2023 per raggiungere l'autonomia energetica.
    Distanza percorsa: 100 km.
    Trasporto: si effettua con furgone aziendale che viaggia a pieno carico.     

  • Prodotto: pere, varietà Kaiser.
    Peso: 1 kg.
    Confezionamento: vengono utilizzati cestini di carta, da riutilizzare o restituire al produttore.
    Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.

    Concimazione: in inverno, viene effettuata con letame. In primavera, durante il ciclo produttivo, con azoto, fosforo e potassio, in percentuali diverse a seconda dello stato fenologico della pianta.
    Controllo infestanti: si ricorre a pacciamatura con teli o paglia, zappa e sarchiatura.
    Controllo parassiti: si utilizzano prodotti consentiti dal disciplinare della Produzione integrata della regione Emilia Romagna. Per controllare la proliferazione di insetti nocivi si ricorre alla confusione sessuale e al lancio di insetti antagonisti. Per ridurre il più possibile l'uso di fitofarmaci, le verdure primaverili/estive sono coltivate in tunnel o sotto teli ombreggianti, i cui terreni sono lasciati a riposo durante l'inverno. In questo modo si evitano i trattamenti causati dall'umidità delle piogge, si riparano le colture da alcuni insetti, come la cimice asiatica, che prediligono le piante all'aperto, si prevengono le scottature causate dai caldi torridi e si garantiscono temperature umane a chi raccoglie.

    Coltivato da: Società Agricola Gasperi, via Matteotti 141, San Possidonio (MO).
    Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/gasperi/
    Valore aggiunto: le celle frigorifere sono alimentate da un impianto fotovoltaico da 20 kw installato nel 2010 implementato da ulteriori 30 kw a inizio 2023 per raggiungere l'autonomia energetica.
    Distanza percorsa: 100 km.
    Trasporto: si effettua con furgone aziendale che viaggia a pieno carico.      

  • Prodotto: pere, varietà William bianche.
    Peso: 1 kg.
    Confezionamento: vengono utilizzati sacchetti di carta o di materiale biodegradabile e compostabile, da riutilizzare o differenziare.
    Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.

    Concimazione: viene effettuata con ammendante compostato misto (animale e vegetale) in parte acquistato e in parte compostato direttamente in azienda. Per favorire la rivitalizzazione biologica del terreno e stimolare la formazione di humus, durante la stagione primaverile e autunnale, viene utilizzato del cornoletame (preparato biodinamico 500) erogato a goccia. Tra i filari vengono praticati sovesci che contribuiscono ad arricchire i terreni di sostanza organica.
    Controllo infestanti: si ricorre a zappa, zappatrice e decespugliatore. La presenza di erbe permette il proliferare di insetti antagonisti utili nella lotta bio.
    Controllo parassiti: eventuali trattamenti antiparassitari vengono effettuati, solo se strettamente necessario, con prodotti consentiti in agricoltura biologica. In condizioni meteorologiche favorevoli allo sviluppo di funghi, vengono effettuati trattamenti preventivi con minerali e polveri di roccia.

    Coltivato da: Azienda agricola biologica Lavacchiello, strada San Pietro Lavacchiello, Asola (MN).
    Distanza percorsa: 36 km.
    Trasporto: si effettua con furgone aziendale che viaggia a pieno carico. 

  • Prodotto: pere sciroppate.
    Peso: 370 g. sgocciolato.

    Ingredienti: pesche, zucchero.
    Dopo l'apertura conservare in frigo e consumare entro pochi giorni.

    Da frutta coltivata in azienda con metodi di lotta integrale a basso impatto.
    Prodotto e confezionato nel laboratorio di via Mincio 105, Savignano (MO).
    Trasportato su furgone aziendale che viaggia a pieno cairco.

  • Prodotto: uva, varietà bianca.
    Peso: 500 g.
    Confezionamento: vengono utilizzati cestini di carta, da riutilizzare o restituire al produttore.
    Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.

    Concimazione: in inverno, viene effettuata con letame. In primavera, durante il ciclo produttivo, con azoto, fosforo e potassio, in percentuali diverse a seconda dello stato fenologico della pianta.
    Controllo infestanti: si ricorre a pacciamatura con teli o paglia, zappa e sarchiatura.
    Controllo parassiti: si utilizzano prodotti consentiti dal disciplinare della Produzione integrata della regione Emilia Romagna. Per controllare la proliferazione di insetti nocivi si ricorre alla confusione sessuale e al lancio di insetti antagonisti. Per ridurre il più possibile l'uso di fitofarmaci, le verdure primaverili/estive sono coltivate in tunnel o sotto teli ombreggianti, i cui terreni sono lasciati a riposo durante l'inverno. In questo modo si evitano i trattamenti causati dall'umidità delle piogge, si riparano le colture da alcuni insetti, come la cimice asiatica, che prediligono le piante all'aperto, si prevengono le scottature causate dai caldi torridi e si garantiscono temperature umane a chi raccoglie.

    Coltivato da: Società Agricola Gasperi, via Matteotti 141, San Possidonio (MO).
    Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/gasperi/
    Valore aggiunto: le celle frigorifere sono alimentate da un impianto fotovoltaico da 20 kw installato nel 2010 implementato da ulteriori 30 kw a inizio 2023 per raggiungere l'autonomia energetica.
    Distanza percorsa: 100 km.
    Trasporto: si effettua con furgone aziendale che viaggia a pieno carico. 

     


Torna in cima